Lo Studio della Dott.ssa Laura Di Dio, Chinesiologa, Corsi di Rieducazione Posturale, Pilates e molto altro…

Ultimi Articoli
Image Alt

Respirare con il diaframma: perchè è importante per chi pratica Pilates

Respirare con il diaframma

Respirare con il diaframma è fondamentale nel Pilates, e rappresenta una valvola di sfogo contro lo stress. Ciò significa anche migliorare la salute del proprio stomaco e, di conseguenza, della digestione.

La pratica del Pilates aiuta a rilassare infatti corpo e mente, e a combattere ansia e stress dannosi per la digestione e precursori talvolta di gonfiore addominale e infiammazioni.

Respirare col diaframma è considerato una respirazione consapevole, e gioca un ruolo fondamentale come punto di partenza per alleviare problemi di pancia e di natura digestiva.

Un modo per iniziare a prendersi cura del proprio intestino, è anche quello di lavorare sulla respirazione nel pilates: in particolare, praticando una respirazione diaframmatica consapevole.

Come si respira con il diaframma: il funzionamento

A cosa serve il diaframma? Come abbiamo detto anche in articoli precedenti, il diaframma è un muscolo forte, che funge da separatore tra petto (sede dei polmoni) e addome (sede di fegato e stomaco). Lavora in sincronia e simbiosi con l’apparato respiratorio, abbassandosi durante l’inspirazione ed espandendosi con l’espirazione.

Questo movimento meccanico (Respiro diaframmatico) aiuta a massaggiare gli organi responsabili della digestione, facilitando la discesa del cibo verso la sua meta finale e prevenendo reflusso e gonfiori.

respirazione di pancia

Una respirazione di pancia controllata e ben eseguita, aiuta a rilassare mente e corpo e, di conseguenza, anche a prevenire spasmi intestinali.

Al tempo stesso, la pressione esercitata durante l’inspirazione (quando il diaframma, comprimendosi, permette ai polmoni di espandersi) aumenta l’irrigazione degli organi con sangue e ossigeno e durante l’espirazione fa fluire sangue con anidride carbonica e favorisce il ricircolo linfatico.

Infatti, mentre i polmoni hanno un ruolo passivo, il diaframma assicura una respirazione corretta e profonda.

Benefici della respirazione diaframmatica

Respirare con il diaframma porta molti vantaggi, tra cui:

  • Scaricare tensione da collo e spalle;
  • Assumere una postura corretta;
  • La nostra voce diventa più nitida;

Questi sono solo alcuni dei benefici che possiamo notare quando iniziamo a respirare in modo corretto.

La respirazione con il diaframma è una funzione talmente importante che, agendo su di essa, possiamo regolare anche il nostro stato emotivo e velocizzare il recupero dallo stress.

Ciò è possibile perché, anche se per la maggior parte del giorno e della notte respiriamo in maniera automatica, se vogliamo, possiamo regolare consapevolmente il nostro respiro modificandone ritmo, ampiezza e durata.

In questo modo è possibile passare da un’azione respiratoria involontaria ad una consapevole.

Contattateci per una consulenza personalizzata sulla respirazione Pilates e la sua efficacia.

In questa pagina troverete gli articoli di approfondimento scritti dalla Chinesiologa Dott.ssa Laura Di Dio, laureata in scienze motorie ed operatrice podoposturale: specializzata in ginnastica posturale, rieducazione del piede piatto infantile e ginnastica con metodo pilates (Reformer, Matwork e in gravidanza). Qual'è il significato di Chinesiologia? La chinesiologia, è la scienza che studia il movimento razionale attivo del corpo umano in tutte le sue forme: intellettivo-cognitiva, affettivo-emotiva, fisico-motoria e sociale-relazionale. Cosa fa il Chinesiologo? Il Chinesiologo agisce nel campo del movimento umano attivo (Chinesiologia) cercando di ristabilire il benessere psicofisico di una persona che ha avuto traumi fisici (come infortuni o incidenti) o disabilità.