
Sempre più spesso sentiamo parlare di pilates posturale, come se fosse una disciplina a se: in realtà il pilates è una disciplina posturale. Capiamo cosa li differenzia.
Differenze tra Ginnastica e Pilates Posturale
La Ginnastica Posturale è l’insieme degli esercizi studiati per riportare in equilibrio il sistema tonico posturale: ovvero la muscolatura profonda che sta a sostegno dell’apparato scheletrico.
È quindi caratterizzata da movimenti che hanno lo scopo di rieducare il corpo ad assumere una postura corretta e armoniosa, priva di scompensi e atteggiamenti viziati che sono spesso causa di dolore e/o tensioni muscolari.
Il Pilates è innanzitutto un metodo, una disciplina, ideata da Joseph Hubertus Pilates, con l’intento di rendere le persone consapevoli di se stesse, del proprio corpo e della propria mente, affinché potessero svolgere i più comuni gesti quotidiani, come sollevare un peso, senza incorrere nel rischio di farsi male.
Pilates posturale è un metodo basato sul movimento consapevole, al quale si arriva solo tramite la conoscenza di se e quindi la consapevolezza dei propri limiti, nonché dei propri punti di forza. J.H. Pilates, avendo sofferto fin da piccolo di vari disturbi fisici, elaborò e sperimentò su se stesso, un programma di esercizi che prevedono l’assoluto controllo di ogni parte del corpo: la posizione e il movimento di ogni parte del corpo sono estremamente importanti, il corpo si muove come un sistema integrato; ne deriva una postura migliorata, priva di rigidità e tensioni.
Capiamo dunque come il pilates è anche e soprattutto una ginnastica posturale, che prevede, oltre alla rieducazione attiva (tipica della ginnastica posturale) anche il connubio corpo- mente, tipico delle discipline olistiche, finalizzato alla prevenzione e qualità della vita, intesa come mantenimento di un corretto stile di vita e di conseguenza di un buono stato di salute.
Venite a provare i corsi dello Studio Kinesiolab, per qualsiasi informazione contattateci.