
Praticare Pilates in Gravidanza, comporta diversi benefici sia al fisico che alla mente. Vediamo quali sono.
La Gravidanza è uno dei momenti più importanti e significativi nella vita di una donna e comporta una serie di mutazioni fisiche, psicologiche e ormonali particolarmente intense e con le quali bisogna imparare a convivere.
Tante donne si pongono questa domanda: Si può fare ginnastica in Gravidanza?
A tal proposito, praticare Pilates in gravidanza, può ricoprire un ruolo fondamentale, offrendo importanti benefici psicofisici.
Naturalmente, prima di iniziare un qualsiasi programma di allenamento, è buona regola seguire le indicazioni del proprio medico, per poter svolgere in serenità l’attività fisica affidandosi a personale competente.
Per quanto, infatti, una donna possa partire con una buona preparazione atletica, nel momento in cui rimane incinta, si troverà ad affrontare una serie di modificazioni fisiche che determineranno necessariamente un cambiamento nelle abitudini, da quelle alimentari a quelle, appunto, dell’attività fisica.

Pilates in Gravidanza: i benefici fisici
Il Pilates, nello specifico, è ritenuto uno degli allenamenti più adatti per le donne incinte, in quanto:
- Migliora la conoscenza e coscienza corporea e respiratoria;
- Migliora la postura;
- Migliora le funzionalità cardiocircolatorie e digerenti;
- Rende più dinamico e flessibile il corpo;
- Facilita il rilassamento.
Il Pilates in gravidanza pone grande enfasi sul controllo della postura, che nei nove mesi subisce notevoli modificazioni. Prevede esercizi con i muscoli addominali, che lavorano come stabilizzatori della colonna e quindi correttori della postura. Inoltre il pilates migliora l’elasticità e l’efficienza muscolare, aiutando a prevenire dolori alla schiena e problematiche articolari e consentendo un miglior recupero fisico dopo il parto.
Ginnastica in gravidanza: allenamento del pavimento pelvico
Da non dimenticare, inoltre, un altro degli aspetti cardine del metodo Pilates, basato sull’allenamento del Pavimento Pelvico, essenziale per la donna incinta sia durante la gravidanza che nella ripresa post parto.
Fondamentale per le funzioni legate all’apparato urinario e riproduttivo, è quell’insieme di muscoli e legamenti che sostengono gli organi pelvici, come l’utero e la vescica, ed è l’organo principale per la fuoriuscita del bambino durante il parto.
Per questi motivi è necessario che venga costantemente allenato e mantenuto tonico ed elastico.

Pilates in gravidanza: I benefici psicologici
Oltre ad infondere un senso di benessere, praticare pilates in gravidanza è utile anche per placare piccole ansie: nel momento in cui si ha una conoscenza più approfondita del proprio corpo, infatti, si riescono a ridimensionare anche una serie ansie legate a vari doloretti fisiologici durante i 9 mesi.
Riteniamo, inoltre, che sia fondamentale per ogni donna trovare ristoro nelle ore che dedica solo e soltanto a sé stessa. Specie in un momento così delicato come quello della gravidanza, in cui il focus è centrato sul bambino tra gioie e preoccupazioni.
Allo Studio Kinesiolab verrete seguite passo dopo passo durante l’allenamento, il quale verrà personalizzato in base alle vostre esigenze e all’avanzamento della gravidanza stessa.
Contattaci per saperne di più.
Fonti: