
Molte discipline di arti marziali presentano elementi in comune con il Pilates, soprattutto a livello posturale e di movimento.
Fu proprio il padre del Pilates ad avviare questo legame. Joseph Pilates era un bambino affetto da rachitismo e altri disturbi fisici, e fu proprio questo che lo indusse a praticare attività fisiche e sportive, per superare le sue condizioni debilitanti.
Cominciò a studiare arti marziali e a praticare pugilato, il tutto si evolse poi nel famoso metodo di allenamento che conosciamo oggi come Pilates, complice anche la prima guerra mondiale e la necessità di far muovere i feriti di guerra che non potevano alzarsi dai loro letti, ma ai quali si richiedeva di irrobustirsi per sopravvivere ad influenze ed epidemie.
Pilates e arti marziali: il legame inaspettato
La storia di come nacque il metodo Pilates la conosciamo bene, ma ad oggi cosa lega questa disciplina con le arti marziali, come ad esempio il Kung Fu?
Gli approcci con cui si eseguono questi allenamenti sono in realtà molto diversi, ma ciò che li accomuna sono sicuramente i benefici posturali ai quali entrambi mirano in termini di equilibrio, fluidità nei movimenti ed elasticità.
Le arti marziali richiedono in generale una grande consapevolezza del proprio corpo, proprio come il Pilates. Altri principi in comune sono la necessità di raggiungere un riallineamento posturale della colonna vertebrale, che deve consentire di scaricare il peso perfettamente a terra, sotto i piedi.
Per fare questo, si richiede una muscolatura il più possibile decontratta, con assenza di tensioni sempre a livello muscolare, capacità di allungamento e completo raggiungimento dell’equilibrio.
Da tutto questo si ottiene la capacità di rilassamento, che comporta un’apertura della struttura scheletrica, articolazioni più sciolte e maggiore forza e potenza fisica.
Sono tutti elementi che il Pilates possiede e che si ritrovano dunque nel Wing Tsun Kung Fu e in molte arti marziali in generale.
Entrambe le discipline, inoltre insegnano a muoversi nello spazio con movimenti coordinati, per avere e ottenere, grazie all’allenamento, un corpo equilibrato e allineato, in forza e flessibile.
Tutti aspetti che aiutano anche ad accrescere l’autostima personale e che insegnano a coordinare corpo e mente, attraverso l’insegnamento della corretta postura e dei movimenti.
D’altronde Kung Fu significa letteralmente “esercizio eseguito con abilità”, anche questa una vera filosofia di vita, proprio come nel Pilates.