Lo Studio della Dott.ssa Laura Di Dio, Chinesiologa, Corsi di Rieducazione Posturale, Pilates e molto altro…

Ultimi Articoli
Sabato e Domenica - CHIUSI
98057 Milazzo (ME)
Image Alt

Piedi Piatti Bambino

Piede Piatto:
trattamento della patologia in età infantile

In cosa consiste il Piede piatto nei bambini? Il Piattismo è una condizione fisiologica che hanno tutti bambini fino ai 4-5 anni, ma dopo una certa età, se non corretto, si trasforma in patologia.

Quali sono le cause che determinano la patologia del piede piatto?

Il piede piatto è una malformazione caratterizzata dall’appiattimento della volta plantare. Nell’adulto può essere congenito, in quanto viene sviluppato in età infantile senza alcun trattamento o cura, oppure può essere acquisita dopo aver riportato un trauma o una disfunzione nel piede o nella postura.

Per questo, dopo i 5 anni, bisogna monitorare la situazione, ed in caso intervenire con esercizi specifici, per stimolare la muscolatura intrinseca ed estrinseca del piede piatto.

La volta plantare, infatti, in seguito ad una modificazione spontanea dell’assetto del retro-piede, crescerà gradualmente nel corso dell’infanzia.

Si tratta, dunque, di una sorta di “difesa del corpo” ascrivibile ad un accumulo adiposo sottocutaneo che, nei primi anni di vita, garantisce un’adeguata protezione all’ossatura del piede nel bambino ancora fragile.

Cosa fare in caso di piede piatto?

Il piede piatto può diventare una patologia con conseguenze importanti sulla postura anche nell’adulto, soprattutto se associato ai sintomi del piede valgo, e a seconda della gravità, al fine di contrastarla in maniera efficace, può essere sottoposta ad una fisioterapia “ad hoc”, un percorso rieducativo che consenta di sviluppare i muscoli del piede.

Richiedi un appuntamento per una consulenza più approfondita e vieni a trovarci nel nostro Studio Kinesiolab, saremo lieti di aiutarti!