Lo Studio della Dott.ssa Laura Di Dio, Chinesiologa, Corsi di Rieducazione Posturale, Pilates e molto altro…

Ultimi Articoli
Image Alt

Metodo Pilates: efficacia ed evidenze scientifiche nelle patologie

Metodo Pilates

Il Metodo Pilates è considerato uno strumento di post-riabilitazione validissimo, soprattutto per la riduzione del dolore e disabilità.
Negli ultimi anni sono state effettuate molte ricerche scientifiche da università in tutto il mondo ed è stato valutato efficace per molte categorie e patologie.

Il Metodo Pilates si è dimostrato efficace ad esempio nella prevenzione, cura e mantenimento in caso di lombalgia acuta e cronica, idiopatica e non; grazie alla versatilità di applicazione e alla sua componente psicoemotiva, è un valido supporto anche per soggetti con patologie cronico degenerative come cancro, fibromialgia, sclerosi multipla e diabete.

Il Pilates trova riscontro scientifico anche per categorie speciali come soggetti in età senile, obesi e ipertesi, e grazie ai numerosi benefici fisico-psico-emotivi, può essere consigliato come parte integrante dell’allenamento di tutte le categorie e a tutti i livelli di performance.

Il Metodo Pilates è ottimo anche per anziani e persone in fase di post-riabilitazione post-operatoria, per coloro che hanno subìto un incidente o sono affetti da malattie degenerative del sistema nervoso, come Parkinson o ictus.

Benefici del Metodo Pilates confermate da varie ricerche scientifiche

Esistono quindi dei corsi di pilates specifici per pazienti affetti da determinate patologie e noi dello Studio Kinesiolab cerchiamo di aggiornarci il più possibile in tal senso per rispondere alle esigenze più disparate, consultando anche le sempre più numerose ricerche scientifiche in questo ambito.

Ad esempio, uno studio del 2015 della dott.ssa Melissa Mazzarino ha indagato i benefici del Pilates sugli esiti di salute nelle donne, trovando riscontro positivo in particolare per quanto riguarda il trattamento del dolore, qualità della vita e resistenza degli arti inferiori.

L’anno prima, è stata indagata dalla dott.ssa Cherie Wells, l’efficacia dell’esercizio di Pilates nelle persone con lombalgia cronica, arrivando alla seguente conclusione: “il metodo Pilates offre maggiori miglioramenti del dolore e della capacità funzionale rispetto alle cure abituali e all’attività fisica a breve termine; inoltre offre miglioramenti equivalenti alla massoterapia e ad altre forme di esercizio”.

Altri 23 studi sul “Metodo Pilates come strumento riabilitativo efficace“, pubblicati tra il 2005 e il 2016, hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Questi articoli hanno valutato l’efficacia del Pilates nella riabilitazione della lombalgia, della spondilite anchilosante, della sclerosi multipla, dell’osteoporosi post-menopausale, della scoliosi non strutturale, dell’ipertensione e della cervicalgia cronica. Diciannove articoli hanno riscontrato che il Pilates è più efficace del gruppo di controllo o di confronto nel migliorare i risultati, inclusi i livelli di dolore e disabilità.

La maggior parte di questi studi clinici sull’uso del Pilates come strumento riabilitativo, lo hanno trovato efficace nel raggiungere i risultati desiderati, in particolare nell’area della riduzione del dolore e della disabilità.

metodo pilates

Nel 2012 è stato studiato il metodo Pilates applicandolo a sopravvissute al cancro al seno, nonostante le poche prove scientifiche in tale ambito. I risultati sono stati notevoli. Sono emersi miglioramenti statisticamente significativi per l’abduzione della spalla e la rotazione interna sul lato interessato, rotazione del collo verso il lato sano e flessione del collo. Il volume del braccio laterale interessato e la discrepanza del volume tra gli arti sono aumentati. Miglioramenti significativi sono stati riportati nella qualità della vita, nell’umore e nell’immagine corporea.

Nel 2021 arriva una conferma (tra le tante) con un esperimento condotto dalla dott.ssa Keyla de Paula Barbosa: “Efficacia del Pilates e dell’esercizio a circuito nella riduzione dell’artralgia nelle donne sottoposte a terapia ormonale per il cancro al seno“.
In questo studio (condotto su 60 donne) il gruppo sottoposto ad esercizi di Pilates ha dimostrato una differenza significativa nella riduzione del dolore rispetto al gruppo del circuito (differenza media: -1,95 punti, p = 0,020).

Conclusione: Pilates è stato più efficace dell’esercizio a circuito nel ridurre l’artralgia nelle donne durante la terapia ormonale per il cancro al seno.

Potremmo continuare ad elencare altri benefici. Siamo felici di come la ricerca stia andando avanti e dei benefici che il Pilates potrà donare a categorie sempre più ampie.

Speriamo di poter diffondere sempre più la nostra passione per questa disciplina per i suoi straordinari effetti benevoli, non solo estetici, ma anche e soprattutto relativi alla salute.

Per qualunque domanda sul metodo Pilates e ginnastica posturale, la dott.ssa Laura Di Dio risponderà ai vostri quesiti nella sezione FAQ.

In questa pagina troverete gli articoli di approfondimento scritti dalla Chinesiologa Dott.ssa Laura Di Dio, laureata in scienze motorie ed operatrice podoposturale: specializzata in ginnastica posturale, rieducazione del piede piatto infantile e ginnastica con metodo pilates (Reformer, Matwork e in gravidanza). Qual'è il significato di Chinesiologia? La chinesiologia, è la scienza che studia il movimento razionale attivo del corpo umano in tutte le sue forme: intellettivo-cognitiva, affettivo-emotiva, fisico-motoria e sociale-relazionale. Cosa fa il Chinesiologo? Il Chinesiologo agisce nel campo del movimento umano attivo (Chinesiologia) cercando di ristabilire il benessere psicofisico di una persona che ha avuto traumi fisici (come infortuni o incidenti) o disabilità.