Lo Studio della Dott.ssa Laura Di Dio, Chinesiologa, Corsi di Rieducazione Posturale, Pilates e molto altro…

Ultimi Articoli
Image Alt

Massaggio Sportivo

Massaggio Sportivo

Tecniche, benefici e fasi del massaggio sportivo

Il Massaggio Sportivo è una pratica mirata a migliorare e far diventare più efficiente l’attività sportiva di un atleta, seguendolo nelle sue attività, tra cui:

  • le sessioni di allenamento
  • prima e dopo la gara
  • nell’eventuale fase riabilitativa post trauma

Perchè si pratica il massaggio sportivo?

L’apparato muscolo-scheletrico di un atleta può essere colpito, con una certa frequenza, da disturbi, sia acuti che cronici. Questi ultimi agiscono con un meccanismo cumulativo, interessando di volta in volta le strutture ossee, quelle articolari e peri-articolari (muscoli, tendini, legamenti…) su cui generano traumi di piccola entità. Questi microtraumi, se sommati, possono comunque generare squilibri e patologie importanti che possono compromettere anche seriamente l’attività sportiva.

L’origine di questa tipologia di lesioni è legata alla ripetizione di alcuni gesti tipici del dato sport (microtraumi ripetuti) che espone gli atleti ad un rischio traumatico e ad usura notevole.

In questo senso, l’atleta risulta essere un soggetto particolarmente bisognoso di costanti e specifiche attenzionivolte a mantenere al meglio le proprie risorse fisiche, e la terapia manuale risulta un efficacissimo alleato nel perseguire questo obiettivo, soprattutto nella combinazione degli effetti specifici di diverse tecniche.

Massaggi sportivi: i benefici più importanti

Ecco quali sono i vantaggi per un atleta, nel praticare massaggi sportivi:

  • Riduzione dell’affaticamento muscolare
  • Eliminazione delle scorie metaboliche
  • Ripristino dell’elasticità tissutale
  • Prevenzione dei traumi e dei postumi da affaticamento
  • Ripristino della corretta funzionalità dell’apparato muscolo-scheletrico
  • Ripristino dell’omeostasi corporea
  • Gestione delle lesioni indirette
  • Accelerazione dei tempi di recupero

Le fasi del massaggio sportivo

Il massaggio sportivo pre gara

Il massaggio sportivo pre gara ha l’obiettivo di preparare i muscoli all’intensa attività cui saranno sottoposti durante la prestazione sportiva, riscaldandoli e rendendoli così più facilmente eccitabili.
Questa pratica non sostituisce il riscaldamento, bensì si affianca ad esso con l’obiettivo di massimizzare l’effetto preparatorio sui muscoli.

Il massaggio di scarico

Il massaggio sportivo cosiddetto “di scarico” è da praticarsi nelle situazioni di grande affaticamento, quando i muscoli vengono resi particolarmente tonici da allenamenti molto intensi.
Il massaggiatore sportivo interviene in questo caso, sugli strati più profondi della muscolatura, al fine di eliminare fibrosità, drenare i tessuti e riattivare adeguatamente la circolazione periferica.

massaggio post gara

Il massaggio post gara

Il massaggio post gara si effettua subito dopo una competizione sportiva per aiutare l’atleta ad accelerare il recupero muscolare, eliminando sostanze di scarto dei processi metabolici che risultano irritanti per i tessuti.

Le manovre, in questo caso, sono molto lente ma non troppo profonde, volte a favorire il rilassamento e la sedazione muscolare e generale.

L’intervento in maggior profondità viene rimandato almeno al giorno seguente (fino a 48 ore dopo), per agevolare il recupero, accelerare lo smaltimento della fatica ed evitare la comparsa dei DOMS (acronimo di Delayed Onset Muscle Soreness, ovvero l’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata).

Massaggio in caso di crampi muscolari e affaticamento

Nel caso in cui l’atleta sia stato colpito da crampi o sia molto affaticato, il massaggio sportivo deve essere leggero e di breve durata per poi passare a tecniche più profonde sulle fibre muscolari.

 

In questo caso, l’azione del massaggio sportivo ha lo scopo di:

  • Ridurre il senso di stanchezza e di pesantezza fisica
  • Rilassare e decontrarre i vari gruppi muscolari
  • Favorire il drenaggio venoso e linfatico
  • Favorire di conseguenza, il riassorbimento dei cataboliti prodotti dallo sforzo
  • Migliorare l’apporto di sangue arterioso e la conseguente ossigenazione dei tessuti
  • Creare indirettamente un piacevole effetto di rilascio endorfinico ed un rilassamento psico-fisico dell’atleta

Al termine del trattamento è utile che l’atleta resti ben riscaldato e coperto.

Per maggiori informazioni Contattaci o Prenota il tuo Massaggio Sportivo: