Lo Studio della Dott.ssa Laura Di Dio, Chinesiologa, Corsi di Rieducazione Posturale, Pilates e molto altro…

Ultimi Articoli
Image Alt

Ginnastica Posturale: scopriamo tutto su questa disciplina

Ginnastica Posturale

La ginnastica posturale è una delle colonne portanti del nostro studio, basata sulla propriocezione del proprio corpo nello spazio, tramite esercizi mirata all’equilibrio muscolare in sinergia con la respirazione addominale finalizzata al raggiungimento del benessere psico-fisico. Aiuta a mantenere una postura corretta, migliorando forza, flessibilità e coordinazione.

Riduce inoltre il rischio di lesioni, mal di schiena, stress e ansia. Prendersi un po’ di tempo per lavorare sulla propria postura può apportare infatti numerosi benefici alla nostra vita.

Cos’è la ginnastica posturale

Questa disciplina ha come obiettivo principale quello di migliorare la postura attraverso il rinforzo del tono muscolare. La postura è sempre più legata a problemi di natura muscoloscheletrica (e non solo), dal mal di schiena alla scoliosi. È quindi necessario prendersene cura.
La Ginnastica Posturale è anche e soprattutto “rieducazione”. Quando siamo in presenza di squilibri muscolari, disfunzioni del corpo o di uno scompenso posturale, che può essere ad esempio l’asimmetria del bacino o l’asimmetria delle spalle, con la ginnastica posturale interveniamo ristabilendo un equilibrio corporeo.

In presenza di scompensi, infatti, il corpo si adatta ad essi e la ginnastica posturale serve a riequilibrare la corretta posizione delle parti del corpo.

Si concentra quindi sull’allineamento del corpo, specialmente della colonna vertebrale. Attraverso una serie di esercizi specifici, si lavora sul rinforzo dei muscoli posturali, responsabili di sostenere la colonna vertebrale e mantenere una
buona postura. Questi muscoli spesso si indeboliscono a causa di abitudini posturali scorrette, sedentarietà, lesioni o altri fattori.

obiettivi ginnastica posturale

I principali obiettivi della ginnastica posturale includono:

1. Allineare correttamente la colonna vertebrale, correggere la cifosi, la lordosi o la scoliosi e migliorare l’aspetto estetico complessivo.

2. Rafforzare i muscoli posturali: rafforzare i muscoli che sostengono la colonna vertebrale, come gli addominali, i muscoli dorsali e i glutei.

3. Migliorare flessibilità e mobilità: La ginnastica posturale include spesso esercizi di stretching che aiutano a migliorare la flessibilità muscolare e la mobilità articolare riducendo eventuali tensioni o rigidità muscolari.

Ci sono quindi esercizi di ginnastica posturale per:                                   

– la muscolatura antigravitaria (paravertebrale e addominale), che ci permette di stare in piedi e mantenere la postura;

– la muscolatura respiratoria, la postura corretta si basa infatti anche su una corretta respirazione;

– la muscolatura stabilizzatrice del bacino, per mantenerlo in posizione corretta durante la deambulazione.

È quindi un vero e proprio metodo di allineamento del corpo che aiuta a prevenire e correggere problematiche posturali come dolori alla schiena e al collo, mal di testa e rigidità muscolare.

È anche un ottimo modo per migliorare la consapevolezza del proprio corpo e lo stato d’animo. La pratica regolare della ginnastica posturale può aiutare a ridurre infatti lo stress, aumentare la mobilità e ridurre i dolori articolari. Inoltre, può soprattutto aiutare a prevenire eventuali problemi di postura futuri.

benefici ginnastica posturale

Altri benefici della ginnastica posturale

Come abbiamo ampiamente specificato, la ginnastica posturale mira a sviluppare una buona postura. Una buona postura può aiutare a prevenire dolori alla schiena, dolori al collo, mal di testa, rigidità muscolare e altri problemi correlati. Può anche aiutare a migliorare la circolazione e a sostenere le articolazioni.

La ginnastica posturale può anche migliorare la coordinazione e la resistenza cardiovascolare.

Un altro grande vantaggio è che può aiutare a prevenire lesioni. Imparare a mantenere una postura corretta può aiutare a rafforzare i muscoli indispensabili per sostenere le articolazioni e i tendini. Ciò aiuta a prevenire lesioni da sforzo ripetitivo o da sforzo eccessivo. Riduce il dolore e l’infiammazione associati all’artrite o ad altri problemi muscoloscheletrici.

Inoltre, una postura corretta aiuta a migliorare la respirazione, il che può contribuire a ridurre le tensioni ed a migliorare l’immagine di sé, la propria autostima e il senso di autoefficacia.
Una postura corretta può infatti aumentare la fiducia in se stessi e migliorare la propria attitudine e tonalità generale.

Insomma, se vuoi beneficiare di una postura corretta, di maggiore energia e di una riduzione del dolore, iniziare un programma di ginnastica posturale potrebbe essere la soluzione.

Vieni a trovarci allo Studio Kinesiolab!

In questa pagina troverete gli articoli di approfondimento scritti dalla Chinesiologa Dott.ssa Laura Di Dio, laureata in scienze motorie ed operatrice podoposturale: specializzata in ginnastica posturale, rieducazione del piede piatto infantile e ginnastica con metodo pilates (Reformer, Matwork e in gravidanza). Qual'è il significato di Chinesiologia? La chinesiologia, è la scienza che studia il movimento razionale attivo del corpo umano in tutte le sue forme: intellettivo-cognitiva, affettivo-emotiva, fisico-motoria e sociale-relazionale. Cosa fa il Chinesiologo? Il Chinesiologo agisce nel campo del movimento umano attivo (Chinesiologia) cercando di ristabilire il benessere psicofisico di una persona che ha avuto traumi fisici (come infortuni o incidenti) o disabilità.