Lo Studio della Dott.ssa Laura Di Dio, Chinesiologa, Corsi di Rieducazione Posturale, Pilates e molto altro…

Ultimi Articoli
Image Alt

Faq | Dott.ssa Laura Di Dio risponde alle vostre domande

Laura Di Dio

Utilizzate il modulo per le vostre FAQ in basso, la Dott.ssa Laura Di Dio, vi risponderà!

Laureata in Scienze Motorie e docente presso @nonsolofitness.it, la Dottoressa Laura Di Dio è specializzata in Metodo Podoposturale e Pilates, e vi aiuterà a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Per qualsiasi dubbio o informazione, potete scrivere le vostro domande su PilatesPodoposturaleGinnastica posturalePiede Piatto infantileMassaggi terapeutici ecc.. (le Faq) utilizzando il modulo in basso.

FAQ – Domande e Risposte

Devi essere flessibile per fare Pilates?

La risposta è: 𝙉𝙊!

Molte persone credono che sia necessario essere flessibili per fare Pilates. Questo semplicemente non è vero.

La verità è che essere flessibili non è un requisito per fare Pilates, ma è il risultato di praticare Pilates. Potete iniziare un allenamento anche se pensate di essere rigidi.

Dopo alcune settimane di pratica dedicata, tutto cambierà.

Il Pilates è solo un allenamento di base?

La risposta è: 𝙉𝙊!

È motivo di preoccupazione per chi cerca un allenamento per tutto il corpo. Il Pilates è considerato l’ultimo allenamento per il core, ma in realtà è molto di più.

Il Core è un insieme di muscoli del tronco, che devono lavorare armoniosamente per la stabilità di tutto il corpo.

Un buon allenamento di Pilates sarà un allenamento per tutto il corpo.

Gli effetti sono ben visibili, dopo qualche mese di allenamento il corpo risulta più armonico, la silhouette ridefinita, i muscoli evidenziati, la postura migliorata e riusciamo a stare più dritti e con minore sforzo.

Il Pilates è troppo facile e non funziona?

La risposta è: 𝙉𝙄𝙀𝙉𝙏𝙀 𝘿𝙄 𝙋𝙄𝙐’ 𝙁𝘼𝙇𝙎𝙊!

Spesso mi dicono: “guardando i tuoi video, sembra così semplice praticare il pilates”.
Ebbene fluidità e controllo dei movimenti si raggiungono dopo tanti mesi di allenamento, perseveranza e impegno.
Quello che a prima vista può sembrare semplice, richiede una muscolatura profonda molto allenata e vi assicuro che non si arriva a questi livelli senza fare sacrifici. È un lavoro duro e piuttosto impegnativo.
Un allenamento di Pilates comprende degli esercizi 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 delicati e a basso impatto. Non illudetevi!
Dopo una pratica costante, noterete un evidente cambiamento nel corpo.

Pilates e Yoga sono la stessa cosa?

Per lo 𝐘𝐨𝐠𝐚 è importante l’equilibrio generale del corpo, per il 𝐏𝐢𝐥𝐚𝐭𝐞𝐬 lo è il rafforzamento dei muscoli del tronco e la ricerca del neutro per donare stabilità alla colonna.
Come abbiamo detto più volte, il Pilates aiuta a prevenire dolori, disturbi articolari, a tonificare il corpo e non ha nulla a che fare con la spiritualità che contraddistingue invece lo yoga.
L’obiettivo dello yoga è quello di allungare le strutture muscolari, migliorare la forza (nel caso del Power yoga) e l’equilibrio mentale, tramite meditazione, introspezione, consapevolezza ed energia interna.
Entrambi calmano la mente e riducono lo stress concentrandosi sulla respirazione per passare da una posizione all’altra con fluidità.
Se preferite un allenamento senza attrezzi, lo yoga necessita solo del tappetino, tranne che per alcuni stili in cui si possono utilizzare supporti (blocchi, cinture, cuscini e altro).
Nel pilates invece è possibile utilizzare cerchi, softball e fitball, macchinari e roller: grazie a questi ci si concentra sulla precisione del movimento.
𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐲𝐨𝐠𝐚 𝐞 𝐩𝐢𝐥𝐚𝐭𝐞𝐬?
Semplicemente non si sceglie, è una questione totalmente soggettiva.

Il Pilates migliora la flessibilità?

𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗶𝗹𝗮𝘁𝗲𝘀 𝗿𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗹𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗶𝘀𝗼.
Gran parte degli esercizi di Pilates lavorano su articolazione e sostegno della colonna, stretching dinamico, muscolatura profonda, mobilità di tutte le articolazioni.
Il corpo diventa di conseguenza più forte, e allo stesso tempo più flessibile.
La flessibilità è una proprietà che 𝗿𝗶𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝘁𝗲𝘀𝘀𝘂𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 al di sotto della cute e circonda muscoli, ossa e articolazioni, dando sostegno e struttura al corpo.
I 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 di un programma di Pilates mirato alla flessibilità sono molteplici:
  • Tendini più flessibili;
  • Rallenta la degenerazione cartilaginea e l’invecchiamento articolare;
  • Migliora la respirazione: la flessibilità muscolare influenza dilatazione e contrazione del torace;
  • Migliora la circolazione del sangue;
  • Migliora la consapevolezza e percezione corporea.

Il Pilates si basa solo sul rafforzamento del core?

𝙄𝙡 𝙥𝙞𝙡𝙖𝙩𝙚𝙨 𝙉𝙊𝙉 𝙚’ 𝙨𝙤𝙡𝙤 𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙖𝙩𝙤 𝙨𝙪𝙡 𝙧𝙖𝙛𝙛𝙤𝙧𝙯𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙚𝙡 “𝙘𝙤𝙧𝙚” (zona che comprende i muscoli di addome, vita, parte centrale e inferiore della schiena, e fianchi).
La pratica del Pilates dona vantaggi che vanno oltre la semplice forza del core. Mira infatti allo sviluppo uniforme del corpo, migliorando postura, flessibilità, resistenza muscolare, coordinazione, equilibrio e forza.
Joseph Pilates credeva che l’utilizzo di ogni piccolo muscolo per eseguire un movimento avrebbe reso il movimento più efficiente e preciso.
Questo a sua volta crea un sistema di forza funzionale a tutti i movimenti non solo durante l’esercizio, ma anche e soprattutto nella vita quotidiana.

Posso praticare Pilates solo se sono in forma?

Il Pilates è un tipo di allenamento molto versatile adatto anche a chi è fermo da tempo e può essere praticato in sicurezza da anziani, bambini, soggetti in riabilitazione, mamme e molte altre categorie.
Il Pilates è indicato per chi soffre di scoliosi, artrite, osteoporosi e qualsiasi malattia degenerativa scheletrica o muscolare. Tutti gli esercizi possono essere modificati per adattarsi all’obiettivo o alle capacità di ogni individuo.
Quindi NO, non dovete essere necessariamente in forma per iniziare un percorso di Pilates!
Questo a sua volta crea un sistema di forza funzionale a tutti i movimenti non solo durante l’esercizio, ma anche e soprattutto nella vita quotidiana.

Il Pilates fa bene al cuore?

Secondo una ricerca pubblicata sull’International Journal of Cardiology, il Pilates abbassa la pressione in pazienti ipertesi e quindi influisce positivamente sulla salute di un cuore sano.
Giova dunque alla salute cardiovascolare diminuendo la pressione sanguigna e la rigidità arteriosa.
E tu lo sapevi?
Seguimi per altre curiosità su questo affascinante mondo!

L'importanza del Diaframma

La 𝙍𝙚𝙨𝙥𝙞𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝘿𝙞𝙖𝙛𝙧𝙖𝙢𝙢𝙖𝙩𝙞𝙘𝙖, fondamentale nel Pilates, può rappresentare una valvola di sfogo contro lo stress. Ciò significa anche migliorare la salute del proprio stomaco e, di conseguenza, della digestione.
La pratica del Pilates aiuta a rilassare corpo e mente e a combattere ansia e stress dannosi per la digestione e precursori talvolta di gonfiore e infiammazioni.
È soprattutto la respirazione consapevole a giocare un ruolo fondamentale come punto di partenza per ristabilire i problemi digestivi. Ne parleremo nel nostro prossimo articolo!
Continuate a seguirmi per saperne di più!

Il Pilates tonifica i glutei?

Il punto critico di molti e si crede erroneamente che il Pilates sui glutei non faccia alcun effetto. Niente di più falso.
Il Pilates è un allenamento ideale per tonificare i muscoli in generale e anche i glutei: con un programma costante ed efficace già dopo qualche lezione sarà possibile sentire i propri glutei in forma, e non solo perché i movimenti del Pilates fanno lavorare tutti i muscoli delle gambe.
Questo avviene anche grazie ai diversi esercizi mirati di allungamento dei muscoli, che vengono rafforzati e rinvigoriti.
Vi aspetto allo Studio Kinesiolab.

Pilates per le braccia a tendina?

Parola d’ordine: 𝗿𝗮𝘀𝘀𝗼𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮 e con il Pilates è possibile a discapito di quanto si pensi.
Il tono muscolare delle braccia è un indicatore della nostra età e man mano che avanza possono presentarsi le cosiddette “tendine” nella parte posteriore.
Ma non solo per un fattore estetico. Consideriamo che le braccia sono appendici della colonna e quindi averle forti ci consente di sollevare dei carichi senza gravare troppo sulla colonna vertebrale stessa.
Vi aspetto allo Studio Kinesiolab.

Pilates per chi fa Crossfit?

𝐏𝐢𝐥𝐚𝐭𝐞𝐬 𝐞 𝐂𝐫𝐨𝐬𝐬𝐟𝐢𝐭: 𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐫𝐥𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐦𝐛𝐢!
Gli esercizi e le posizioni del Pilates coinvolgono tutti i muscoli del corpo, migliorando postura e coordinamento corpo – mente. Per questo può diventare un’ottima base per attività come il Crossfit.
Pilates, allenamento dolce? ANCHE NO!
Che sia svolto a corpo libero o col supporto di attrezzi e macchinari, i livelli di intensità cambiano con tipologie di allenamento diverse e personalizzate.
I muscoli acquisiscono flessibilità e potenza, il corpo assume bilanciamento ed equilibrio e una maggiore consapevolezza della propria postura e della propria fluidità.
Tutto questo contribuisce al rafforzamento del corpo, e quando il Pilates viene affiancato ad altri sport di più alta intensità, come il Crossfit, risulterà più difficile incorrere in infortuni, e renderà più veloce i tempi di recupero.Vi aspettiamo allo Studio Kinesiolab.

Kinesio Taping: a cosa serve?

Il suo effetto è basato sull’applicazione mirata e precisa delle fasce adesive con effetti di compressione, immobilizzazione o limitazione funzionale e tutoraggio/aumento propiocettivo.
La benda adesiva consente quindi la mobilità di un’articolazione entro i limiti appropriati e ne impedisce soprattutto i movimenti dannosi.
Il Kinesio Taping è in grado quindi di:

  • Supportare i legamenti di un’articolazione.
  • Scaricare tendini e muscoli.
  • Migliorare la percezione del movimento del corpo.
  • Contrastare il gonfiore del tessuto per effetto della compressione.
  • Stabilizzare fratture o ferite

Prenota una consulenza personalizzata, vi aspettiamo allo Studio Kinesiolab.

Le Grandi Macchine: cosa sono e a cosa servono?

𝐀𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 𝐊𝐢𝐧𝐞𝐬𝐢𝐨𝐥𝐚𝐛 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐢𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐞 “𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐞” 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐢𝐥𝐚𝐭𝐞𝐬: Cadillac, Reformer, Chair, Spine Corrector, Ped o Pull e Ladder Barrel. La loro applicazione è ideale sia nella post-riabilitazione che nel fitness.

I benefici del loro utilizzo combinato sono molteplici:
• Sollievo dal mal di schiena
• Potenziamento e tonificazione muscolare;
• Alleviare i dolori articolari;
• Correzione della postura;
• Supporto negli allenamenti agonistici;
• Miglioramento della fluidità del movimento;
• Recupero dagli infortuni.

Prenota una consulenza personalizzata, vi aspettiamo allo Studio Kinesiolab.

Quali sono i benefici del Ped-o-pul?

Il 𝗣𝗲𝗱-𝗼-𝗽𝘂𝗹𝗹 è perfetto per aiutare chi subisce infortuni alla spalla o alla schiena, migliorando la consapevolezza posturale. Sviluppa forza ed equilibrio del core.
Ha una base in legno antiscivolo a forma di cuore e un palo in acciaio a cui sono attaccate due cinghie dotate di molle.
Gli esercizi che si possono effettuare con attrezzi per pilates di questo tipo, vanno a correggere la postura e l’allineamento, tonificano le gambe e, aspetto da non sottovalutare, migliorano il controllo del respiro.
Questo spiega la storia del Ped-o-Pull, che lega la sua invenzione alla volontà di Pilates di aiutare una sua amica, che essendo cantante d’opera, necessitava di potenziare le sue prestazioni vocali.

Prenota una consulenza personalizzata, vi aspettiamo allo Studio Kinesiolab.

Il Pilates tonifica e rimodella?

Si, assolutamente!

Il Pilates modella il nostro corpo. Sollecita tutte le fasce muscolari attivando un intenso e mirato processo di tonificazione generale.

Gli esercizi del Pilates sono infatti progettati per lavorare su tutti i principali gruppi muscolari, incluso l’addome, la schiena, i fianchi, le gambe e le braccia.
Inoltre, grazie anche al reformer si lavora in modo equilibrato, evitando di sovraccaricare alcune parti del corpo a scapito di altre. Ciò contribuisce a tonificare in modo uniforme, migliorando la postura e creando un aspetto più snello e proporzionato.
Un corpo stabile ed equilibrato appare naturalmente più tonico e armonioso.

Prenota una consulenza personalizzata, vi aspettiamo allo Studio Kinesiolab.

Il Pilates anche d'estate?

𝙈𝙖𝙣𝙩𝙞𝙚𝙣𝙞𝙩𝙞 𝙞𝙣 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙪𝙧𝙖𝙣𝙩𝙚 𝙡’𝙚𝙨𝙩𝙖𝙩𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝙋𝙞𝙡𝙖𝙩𝙚𝙨!
L’estate è arrivata, ma non significa che dovresti abbandonare l’allenamento anzi è il momento perfetto per sfruttare il tempo libero e continuare a prenderti cura di te. E cosa c’è di meglio del Pilates per mantenerti in forma e in equilibrio?
Il Pilates non solo ti aiuta a rafforzare i muscoli e migliorare la flessibilità, ma ti offre anche numerosi altri benefici che vanno ben oltre l’aspetto fisico.
Durante i mesi estivi, molte persone tendono a ridurre l’attività fisica a causa del caldo. Ma ricorda che il Pilates può essere adattato a qualsiasi livello di intensità e può essere praticato anche al chiuso, in un ambiente fresco e confortevole come il nostro studio.
Inoltre, l’estate è spesso il momento in cui mostriamo di più il nostro corpo in costume. Fare Pilates ti aiuterà a tonificare, migliorare la postura e avere una silhouette più armoniosa.
È anche un periodo di relax e distensione. Il Pilates ti aiuta anche a rilassare la mente e a gestire lo stress e trovare un momento di tranquillità interiore.
Se vuoi scoprire di più sul nostro studio di Pilates e sui programmi estivi, non esitare a contattarci o a venirci a trovare.
Saremo qui fino a fine luglio per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di benessere!

Prenota una consulenza personalizzata, vi aspettiamo allo Studio Kinesiolab.

Dolori muscolari e contratture da pausa estiva?

𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐮𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚’ 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐯𝐚𝐜𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐞?
Abbiamo delle soluzioni efficaci!
Con il nostro 𝑷𝒊𝒍𝒂𝒕𝒆𝒔 𝑹𝒆𝒇𝒐𝒓𝒎𝒆𝒓, potete rafforzare i muscoli e ripristinare la flessibilità, con una gamma di esercizi mirati che alleviano le tensioni e aiutano a prevenire futuri infortuni.
Inoltre, la nostra 𝑮𝒊𝒏𝒏𝒂𝒔𝒕𝒊𝒄𝒂 𝑷𝒐𝒔𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 è ideale per correggere eventuali squilibri posturali che potrebbero contribuire alle contratture. Allenare il corpo per mantenere una postura corretta è essenziale per la prevenzione e il recupero.
Venite a trovarci presso lo Studio Kinesiolab e scoprite come possiamo aiutarvi a 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞𝙧𝙫𝙞 𝙖𝙡 𝙢𝙚𝙜𝙡𝙞𝙤.

Chiedi