Lo Studio della Dott.ssa Laura Di Dio, Chinesiologa, Corsi di Rieducazione Posturale, Pilates e molto altro…

Ultimi Articoli
Image Alt

Benefici del Pilates: i vantaggi nella respirazione

Benefici del Pilates

I benefici del Pilates si riflettono anche nella respirazione, che sarà più profonda e capace di triplicare la quantità di ossigeno nel sangue.

La respirazione è alla base della nostra vita, un fenomeno tanto importante quanto sottovalutato, capace di influenzare il nostro organismo nella sua totalità.

Eppure, è un atto di cui la maggior parte delle persone non è consapevole e che asseconda in modo incontrollato.

La Meccanica del respiro

“[…] In mancanza di ossigeno non potremmo bruciare i nutrienti per avere energia. E se non potessimo eliminare l’anidride carbonica prodotta dai processi di combustione cellulari, ci intossicheremmo.

I meccanismi che regolano la respirazione sono numerosi, Basta però che uno solo dei tasselli coinvolti abbia qualche problema per compromettere l’intero sistema: se si altera la funzionalità della gabbia toracica […] abbiamo sùbito una sensazione di malessere” 

Salvatore Bellofiore*

Pertanto, è necessario abituare il nostro fisico ad assumere una postura che favorisca i meccanismi respiratori; questo è possibile attraverso i benefici del pilates, che ha fatto della respirazione tridimensionale l’elemento attorno a cui si struttura l’intera pratica.

i benefici del pilates

I Benefici del Pilates nella respirazione toracica tridimensionale

La respirazione tridimensionale, anche chiamata posterolaterale, è una tecnica respiratoria che prevede la collocazione del respiro al centro della gabbia toracica che viene espansa in ogni direzione, anche lateralmente e posteriormente. Si percepirà una sensazione di apertura senza gonfiare eccessivamente le pareti addominali, né gravare sulle spalle che, in questo caso, sono sottoposte solo a una minima variazione.

Questo, consente di accompagnare l’addome e la colonna vertebrale durante gli esercizi di flessione ed estensione, di potenziare la muscolatura evitando infortuni e di acquisire il pieno controllo di ogni muscolo del corsetto addominale.

A cosa serve il corsetto addominale?

Sono gruppi muscolari che comprendono:

  • bacino
  • spina dorsale
  • fasce addominali 
  • laterali

Sono coinvolti nei movimenti di flessione, estensione e rotazione del tronco, allenarli significa conferire al corpo più stabilità e fluidità di movimento.

Respirazione diaframmatica

Il pilates fa uso anche e soprattutto della respirazione diaframmatica. Questa, a differenza della respirazione posterolaterale, colloca il proprio focus sull’addome invece che sulla gabbia toracica, agendo, così, sul più importante distretto muscolare inspiratorio: il diaframma.

Il diaframma è un muscolo a forma di cupola ed è collocato al centro del tronco. È coinvolto per il 60% nell’attività ventilatoria, infatti, è il primo ad attivarsi durante uno sforzo inspiratorio.

Questo metodo permette una respirazione più profonda, capace di triplicare la quantità di ossigeno nel sangue. Si avranno, così, una serie di benefici a cascata, quali:

  • un migliore assorbimento dei nutrienti
  • l’attivazione dei meccanismi di rigenerazione cellulare
  • l’eliminazione di tossine.

Gli effetti della respirazione sulla mente

Una cattiva respirazione può causare vertigini e stati confusionali. Tra i benefici del pilates c’è quello di riportare il focus su di sé e a migliorare l’ossigenazione dei tessuti cerebrali e la qualità del sonno, ripristinando, così, lo stato di calma e di benessere generale.

E’ una disciplina particolarmente indicata anche per chi è affetto da patologie respiratorie o per chi ha una forte emotività che altera il ritmo del respiro.

Con il personale dello Studio Kinesiolab sarete in grado di acquisire il pieno controllo del vostro respiro e di fare esperienza di una vera e propria “meditazione in movimento”.

* presidente del Gruppo di studio sulla fisiopatologia respiratoria Società Italiana di Pneumatologia.

Fonti:

www.focus.it

www.volchem.it

www.humanitas.it

www.nonsolofitness.it

www.selfcoherence.com

www.vivavoceinstitute.com

In questa pagina troverete gli articoli di approfondimento scritti dalla Chinesiologa Dott.ssa Laura Di Dio, laureata in scienze motorie ed operatrice podoposturale: specializzata in ginnastica posturale, rieducazione del piede piatto infantile e ginnastica con metodo pilates (Reformer, Matwork e in gravidanza). Qual'è il significato di Chinesiologia? La chinesiologia, è la scienza che studia il movimento razionale attivo del corpo umano in tutte le sue forme: intellettivo-cognitiva, affettivo-emotiva, fisico-motoria e sociale-relazionale. Cosa fa il Chinesiologo? Il Chinesiologo agisce nel campo del movimento umano attivo (Chinesiologia) cercando di ristabilire il benessere psicofisico di una persona che ha avuto traumi fisici (come infortuni o incidenti) o disabilità.